Nasce dall'esperienza ventennale dei docenti del Metodo Cordua e ha il fine di sintetizzare un lavoro molto ampio con un approccio innovativo, offrendo approfondimenti modulabili in base alle proprie esigenze.
Consultando il simulatore "Virgilio" è possibile monitorare i risultati dei numerosi test svolti e individuare le proprie aree di miglioramento. Il tutto accedendo alla propria area riservata.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI!
Sono aperte le iscrizioni per il corso primaverile "Giove 2022".
Le lezioni in diretta con i docenti del Metodo Delta inizieranno ad Aprile 2022, ma iscrivendosi in anticipo sarà possibile iniziare a studiare sui nostri materiali didattici e avere accesso al simulatore dedicato "Virgilio", disponibile h 24 / 7 giorni su 7.
Dall'esperienza del Metodo Cordua è nato il Metodo Delta, più flessibile e adatto alle esigenze di autonomia richieste da studenti liceali, universitari e lavoratori.
Il Metodo Delta infatti garantisce una preparazione completa per i test delle Università Statali.
LA CLASSIFICA
La classifica dei migliori atenei stilata ogni anno dal magazine britannico Times Higher Education (THE), nel 2020 ha analizzato oltre 1300 università da 92 paesi del mondo.
Per uno studio di questa portata, è significativo notare come tra i 200 migliori atenei a livello globale figurino anche tre università italiane di grande pregio: il Sant’Anna di Pisa, la Normale di Pisa e l'Alma Mater di Bologna (la quale vanta addirittura la performance migliore tra gli atenei nostrani presenti in classifica). Ma non basta
LA MEDICINA GRECA IPPOCRATICA (V - III secolo a.C.)
Come noto ai più, la medicina come la conosciamo noi oggi - o comunque le sue basi - prese il via a partire dal V secolo a.C. grazie all'attività di Ippocrate di Kos (460 a.C. - 377 a.C. circa), antico medico greco considerato, per l'appunto, padre e fondatore della medicina. Non a caso le sue teorie influenzarono i medici dell’Occidente per oltre 2000 anni.
010 589501
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lavora con noi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.