Nasce dall'esperienza ventennale dei docenti del Metodo Cordua e ha il fine di sintetizzare un lavoro molto ampio con un approccio innovativo, offrendo approfondimenti modulabili in base alle proprie esigenze.
Consultando il simulatore "Virgilio" è possibile monitorare i risultati dei numerosi test svolti e individuare le proprie aree di miglioramento. Il tutto accedendo alla propria area riservata.
LA SCALATA COMINCIA
Febbraio è alle porte, e per moltissimi studenti di scuola superiore o diplomati è un’occasione importante per mettersi alla prova, partecipando ai primi test del 2023!
Gli atenei in questione sono tre: l’Unicamillus di Roma, l’Humanitas University e il San Raffaele, entrambi con sede a Milano.
Abbiamo evidenziato spesso le grandi novità che riguarderanno i test di Medicina a partire da quest’anno. L’introduzione dei TOLC ha prodotto un effetto a catena notevole, andando a mutare la struttura e l’impostazione non solo della prova statale, ma anche di alcuni test privati.
Iniziamo dunque dalla prima che troviamo sul calendario:
Oggi 24 gennaio 2023 è la giornata mondiale dell’educazione, e vogliamo cogliere questo momento per approfondire uno dei tanti aspetti quelli che la riguardano: quello della prevenzione.
Imparare a prevenire, seguendo modelli di comportamento sani e consapevoli, costituisce infatti la base per uno stato di salute ottimale.
Ciò non riguarda esclusivamente le cosiddette “fasce deboli”, come bambini e anziani, ma soprattutto i giovani, ancora sensibili alle dinamiche e alle paure di non molto tempo fa. Si pensi per esempio alle malattie Non Trasmissibili, come neoplasie, malattie cardiovascolari e metaboliche, derivate da uno squilibrio dell’organismo che nel tempo può diventare cronico.
Il 2023 è iniziato, e come spesso accade ci si trova a dover fare i conti con nuovi progetti, idee, e propositi per l’anno nuovo. Questo riguarda in particolar modo gli studenti vicini alla maturità, usciti a fatica da un periodo complesso come quello del covid, che ha minato il loro già delicato equilibrio tra studio e vita sociale.
La capacità di concentrarsi, di portare a termine i compiti e di seguire attivamente una serie di hobby all’aria aperta, è tutt’altro che scontata. Richiede infatti motivazione, capacità di concentrazione, e un metodo fondato su regole e abitudini sane. Tutte cose difficili da riscontrare tra gli studenti di oggi, spesso disorientati dai media e schiacciati dalle pressioni scolastiche e sociali.
010 589501
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lavora con noi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.